73 puntata: Carlo Recalcati, una storia d'amore e programmazione

Oggi con noi a Backdoor Podcast, semplicemente uno dei punti cardini degli allenatori italiani e non solo. Un coach che ha iniziato alle vittorie piazze come Bologna, Varese e Siena, che ha portato due medaglie alla nazionale e fatto crescere un’innumerevole quantità di società.
Parliamo di Carlo Recalcati, allenatore attualmente della MIA Cantù che ha raccontato ai nostri microfoni la sua carriera, le sue esperienze e le emozioni vissute in 50 anni di carriera tra campo e panchina.
Ancora oggi all’età di settant’anni dimostra di divertirsi e avere ancora gli stimoli di una volta che devono stare alla base di questo lavoro. Per arrivare sin qui c’è stato questo e la grande capacità di programmare e ragionare sempre ogni scelta.
Riviviamo qui, passo-passo la carriera di coach Recalcati.
Buon viaggio.
Per rimanere sempre aggiornati mettete un like alla pagina Facebook, un follow al profilo Twitter, seguite il nostro nuovo account Instagram e iscrivervi al nostro canale Itunes senza dimenticare il nostro indirizzo mail backdoorpodcast @ gmail.com
Ascolta la 73 puntata: Carlo Recalcati, una storia di passione e programmazione
Archivio puntate
72°puntata: Diego Flaccadori, il "Pilo" per diventare grande
71°puntata: Cecilia Zandalasini e gli occhi della campionessa
70°puntata: Gabriele Grazzini racconta Fullcourt
69°puntata: Rick Fois e la favola di Gonzaga
68°puntata: F.Cuzzolin preparazione atletica e cultura del fisico
67°puntata: Marco Cusin, il pandino e la fisioterapia cremonese
66°puntata: Claudio Coldebella, divinità greca ma idee e talento italiano
65°puntata: Alessandro Acquaviva Fordham University e Smush Parker
64°puntata: Werther Pedrazzi e l'amore per il basket "sul campo"
63°puntata: P. Raineri e MyAgonism, le analytics made in Italy
62°puntata: Andrea Meneghin, campione tra talento e divertimento
61°puntata: Marco Atripaldi, l'ascesa di Biella e l'onestà della passione
60 puntata: Mauro Bevacqua, l'NBA tra approfondimenti e attualità
59°puntata: Peppe Sindoni, gioventù e lungimiranza al servizio del basket
58° puntata: Sergio Scariolo, la mia Spagna terra di vittorie e benessere
57°puntata: Emiliano Carchia, Sportando e l'essere sulla notizia
56°puntata: Marco Crespi l'amore del ruolo di coach-formatore
55°puntata, Melli: "Bamberg per ciò che c'è non per ciò che non c'era"
54°puntata: Backdoor podcast 2016 year in review
53° puntata: la redazione al completo rivive le emozioni del 2016
52°puntata: Gianmarco Pozzecco tra follia, amore del basket e vittorie
51°puntata con Franco Pinotti: nascita, crescita e dominio dell'ACB
50° puntata: Dino Meneghin, professionista, uomo e campione
49°puntata: Riccardo Cervi, l'animo reggiano, la dipartita e il ritorno
48°puntata:Davide Chinellato in tour tra Curry, Davis, Cousins e Russell
47°puntata: Marco Taminelli racconta Hendirx, Allen e Dieng
46°puntata: Klaudio Ndoja, basket, vita e paure
45°puntata: Maurizio Buscaglia, lato umano del coach e Summer League
44°puntata: Daniele Vecchi, Philly basketball e la vita USA
43°puntata:Carmelo Paternicò e le regole del basket di oggi
A night with Backdoor podcast Live con Nando Gentile e Roberto Gotta VIDEO
42°puntata: Hugo Sconochini racconta la Generaçion Dorada
41°puntata: Nicola Alberani, team di uomini e GM camaleontico
40°puntata: Gigi Datome non molla mai, neanche nel sonno
39°puntata: Riccardo Sbezzi, le trattative e l'estate di Ale Gentile
38° puntata:AndreaTrinchieri, Bamberg e una preparazione ossessiva
Tutte le puntate della prima stagione